Lo stile shabby chic nasce per la prima volta in Gran Bretagna rievocando le decorazioni tipiche delle case di campagna. Si tratta dunque di mobili retrò dall’aspetto trasandato, che vengono rivisitati e contestualizzati con successo in ambienti totalmente nuovi.
Per avvicinarsi a questo stile bisogna conoscerne innanzitutto il significato che unisce due termini molto diversi come shabby e chic. Il primo termine sta indicare quel tipo di mobili vecchi e logori, di cui nove volte su dieci vorremmo liberarcene, mentre il secondo è sinonimo di eleganza.
Come può un oggetto trasandato essere anche raffinato? Sicuramente iniziando con un bel restauro e un tocco di colore pastello a tinte rigorosamente chiare. Ma la trasformazione potrebbe non bastare. Una volta rimesso in piedi, il nostro nuovo mobile deve essere contestualizzato in un ambiente che non gli appartiene e che deve saperlo accogliere valorizzandone la tipicità.
Lo shabby chic si è imposto inizialmente negli Stati Uniti per poi sbocciare definitivamente anche nella vecchia Europa, proprio dove aveva preso le origini. Molto del successo è dovuto alle influenze francesi per la vicinanza con lo stile provenzale.
Sicuramente adatto a chi ama l’artigianato di qualità e desidera dare un tocco di romanticismo ai propri ambienti. Il vantaggio dello shabby chic è che si adatta al salotto e al bagno come alla cucina e alla camera da letto. Non ci sono limiti e non è nemmeno indispensabile cambiare tutti gli arredi.
Sono tanti gli oggetti e i mobili che possono rendere unica la nostra casa. In bagno il mobile sotto lavabo è fra i più ricercati, come la credenza in salotto o magari lo specchio e l’appendiabiti all’ingresso. Dal cassettone all’armadio, dal lampadario al tavolino, se adeguatamente armonizzato lo stile shabby chic saprà integrarsi perfettamente nei nostri ambienti.
Arredare significa dare un tocco di personalità alla propria casa. Nella ricerca dello stile più vicino ai propri gusti, avvicinarsi lo shabby chic rappresenta l’esaltazione del nostro animo romantico, della nostra vena nostalgica che vuole fondersi con la modernità senza privarsi di ciò cui siamo profondamente legati.
Questo pannello ti permette di esprimere alcune preferenze relative al trattamento delle tue informazioni personali.
Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento tramite il link "Preferenze".
Per rifiutare il tuo consenso disattiva i singoli comandi oppure utilizza il pulsante “Rifiuta tutto” e conferma le scelte effettuate.
Le opzioni disponibili in questa sezione ti permettono di personalizzare le preferenze relative al consenso per qualsiasi tecnologia di tracciamento utilizzata per le finalità descritte di seguito. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Tieni presente che il rifiuto del consenso per una finalità particolare può rendere le relative funzioni non disponibili.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per misurare il traffico e garantire il corretto funzionamento delle pagine e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi. Questi strumenti ci permettono di migliorare la qualità della tua esperienza utente con la nostra piattaforme.
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di fornirti contenuti marketing o annunci personalizzati e di misurarne la performance.
Vendita online di complementi d'arredo dei principali brands italiani e opere d'arte di artisti contemporanei. Offerte a tempo, coupon di benvenuto per gli utenti registrati.
La parola d’ordine è arredare, termine bellissimo che affonda le sue radici nel “prendersi cura” delle nostre dimore per farle diventare un angolo di pace che parla di te e con te.
Interior Art Design
Città di Castello (PG)
P.IVA 03156190799